I materiali disponibili per gli smorzatori in metallo sono alluminio e acciaio inossidabile

Caratteristiche e vantaggi
- Minimizza le vibrazioni e gli effetti del "colpo d'ariete"
- Protezione di tutti gli strumenti nel sistema di tubazioni
- Ottimizza le performance della pompa e riduce i costi di manutenzione
Smorzatori in alluminio
Gli smorzatori in alluminio sono ideali per i fluidi a PH neutro. Hanno una grande resistenza alla corrosione e al deterioramento. Possono essere utilizzati in molte applicazioni, dalle officine, alle industrie di vernici e chimiche.
Smorzatori in acciaio inossidabile AISI 316
Gli smorzatori in acciaio inossidabile offrono una grande robustezza meccanica combinata con una buona resistenza chimica. L'acciaio inossidabile AISI 316 è resistente ai fluidi sia aggressivi che abrasivi. La parte dello smorzatore non a contatto con il liquido pompato, è realizzata, di serie, in PP restistente alla corrosione.
Smorzatori certificati ATEX
Gli smorzatori sono disponibili con il marchio ATEX, quindi adatti ad operare in ambienti con potenziale rischio d'esplosione. Sono consegnati con una messa a terra e costruiti con materiali conduttivi: corpo macchina conduttivo, membrane in PTFE (conduttivo) o in EPDM (conduttivo)
Alluminio per fluidi a pH neutro sia pesanti che leggeri. Acciaio inossidabile per prodotti chimici.
Industria | Esempi di applicazioni |
Officine | Olio, grasso, solventi, acqua, liquidi di raffreddamento, lubrificanti |
Stampa e vernici | Colla, additivi, vernici, inchiostri, pitture, latex, acidi, resine, coloranti |
Estrazione e costruzioni | Adesivi, liquidi di scarto, rimozione acque, liquami, paste |
Ceramica | Abrasivi, smalti, acqua, argilla |
Chimica | Acidi, alcali, alcol, solventi, latex, emulsioni |



