Accessibility Tools
In occasione del 45° anniversario di Tapflo, il fondatore e proprietario Börje Johansson racconta a World Pumps la chiave del successo dell'azienda svedese. Come fa una semplice idea a diventare un successo globale? Passione, perseveranza e coraggio di innovare.
BJ: La mia passione per le sfide tecniche è iniziata presto. Da ragazzo, trascorrevo innumerevoli ore nel garage di mio padre, riparando la sua auto SAAB, smontando motori e imparando a montare tutto. Diventatando più grande iniziai a lavorare nel settore delle pompe, capendo subito che c'era una grande domanda di pompe industriali, soprattutto di pompe a membrana di alta qualità per prodotti chimici. Non trovandone una che soddisfacesse i miei standard, naque l'idea di svilupparne una io stesso. Al termine della giornata lavorativa, seguivo corsi serali di CAD realizzando i primi prototipi di una pompa a membrana in plastica. Oggi, da piccola azienda, ci siamo trasformati in un gruppo internazionale. La nostra produzione, dotata di macchinari all'avanguardia, garantisce il pieno controllo dell'intero processo, dall'inizio alla fine, e sono molto orgoglioso di vedere il continuo sviluppo.
BJ: Il portafoglio di Tapflo si è ampliato notevolmente nel corso degli anni. Oggi la nostra gamma comprende molto di più delle pompe a membrana. Abbiamo aggiunto le pompe centrifughe, un complemento perfetto ai nostri prodotti esistenti, e le pompe peristaltiche. Guardiamo sempre avanti per soddisfare le esigenze dei nostri clienti . Ad esempio, nel 2019 abbiamo introdotto le pompe a membrana con motore elettrico a causa della crescente domanda. Ogni anno offriamo decine di varianti e soluzioni su misura per le esigenze specifiche.
Börje Johansson, fondatore e proprietario di Tapflo.
In questo articolo noi di TAPFLO vogliamo portare il tuo interesse verso qualcosa di veramente importante, quindi il nostro consiglio è quello di procedere con la lettura. Ma dunque, di cosa vogliamo parlarti? Te lo diciamo subito: oggi ti presentiamo la Normativa MOCA.
Iniziamo a parlarti di questa normativa partendo dal suo nome, ovvero MOCA; si tratta di un acronimo il cui significato è Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti e già da questo ci sarà facile capire di cosa si tratta e dunque qual è il suo campo di applicazione. Ma procediamo con ordine e conosciamola più da vicino.
La Normativa MOCA riguarda, come avrai già capito da quanto detto prima, tutti i materiali e gli oggetti che sono destinati al contatto con gli alimenti e proprio per questa sua varietà che integra diversi regolamenti.